La luna di stasera: catturare una mezzaluna calante nel cielo

57

Guardando il cielo notturno stasera (13 novembre 2025), vedrai una falce di luna sospesa bassa: l’ultimo frammento di luce visibile prima che scompaia completamente durante la fase di Luna Nuova. Secondo le osservazioni quotidiane della NASA, questa fase, nota come Calante Crescente, lascia illuminato circa il 37% della superficie lunare.

Anche senza binocolo o telescopio, puoi individuare strutture importanti come l’altopiano di Aristarco e i crateri Keplero e Copernico. Per chi ha un binocolo, la vista si acuisce ulteriormente, rivelando il bacino Grimaldi, il Mare Humorum (un’oscura pianura vulcanica) e il cratere Clavius. Gli utenti del telescopio sbloccheranno un panorama ancora più ricco, consentendo loro di osservare formazioni più deboli come il Reiner Gamma (un’intrigante striscia luminosa), il cratere Schiller e gli altopiani di Fra Mauro.

Anche se la luna di stasera potrebbe sembrare fugace, il suo ciclo continua. Tra poche settimane, il 4 dicembre, vivremo la prossima luna piena. Ma cosa determina esattamente questi cambiamenti nell’aspetto?

Comprendere le fasi lunari: una danza lunare

La luna non emette luce propria; invece, riflette la luce solare. Mentre la luna orbita attorno alla Terra, la nostra prospettiva cambia costantemente, rivelando diverse porzioni di questa superficie illuminata dal sole. Questa interazione tra luce solare e ombra crea le otto fasi distinte che osserviamo in un periodo di 29,5 giorni noto come ciclo lunare.

Ecco una guida rapida a queste trasformazioni cicliche:

  1. Luna Nuova: Invisibile dalla Terra perché si trova direttamente tra il Sole e il nostro pianeta, proiettando verso di noi il suo lato oscuro.
  2. Mezzaluna Crescente: un frammento di luce appare sulla destra (emisfero settentrionale) mentre la luna inizia il suo viaggio attorno alla Terra.
  3. Primo quarto: metà della superficie lunare è illuminata, somigliando a un semicerchio.
  4. Gibboso crescente: Più della metà è illuminata, crescendo verso la pienezza ma non ancora del tutto raggiunta.
  5. Luna Piena: L’intera faccia della luna brilla intensamente, completamente illuminata dal sole.
  6. Gibboso calante: L’illuminazione inizia a diminuire dal lato destro, restringendosi gradualmente verso un cerchio completo.
  7. Terzo quarto (ultimo quarto): Un’altra fase di mezzaluna, ma ora il lato sinistro è illuminato.
  8. Mezzaluna Calante: Una sottile mezzaluna persiste sulla sinistra prima di scomparire nuovamente nell’oscurità, segnando la fine di un ciclo e l’inizio di un altro.

Ogni notte, la posizione della luna cambia leggermente nella sua danza nel cielo, offrendo uno spettacolo affascinante a coloro che si prendono un momento per osservarla

попередня статтяIl sole scatena una spettacolare tempesta geomagnetica: l’aurora boreale danza in tutto il Nord America
наступна статтяdsfdsfsdf