La luna apparirà come una mezzaluna calante il 16 novembre 2025, con circa il 12% della sua superficie illuminata. Ciò significa che, sebbene non sia ben visibile, la luna è ancora presente nel cielo notturno, apparendo come una sottile scheggia. Comprendere questa fase non significa semplicemente sapere cosa vedrai; si tratta di riconoscere il ritmo prevedibile del ciclo lunare e come esso influenza la nostra percezione del cielo notturno.
Comprendere la fase della mezzaluna calante
La Mezzaluna Calante è la fase finale prima della Luna Nuova, quando la Luna diventa completamente oscura ad occhio nudo. Questa fase segue il Terzo Quarto e segna un periodo di illuminazione decrescente. È una fase sottile, spesso trascurata, ma è una parte cruciale del ciclo lunare di 29,5 giorni.
Per gli osservatori nell’emisfero settentrionale, la parte illuminata della Luna apparirà sul lato sinistro. Con cielo sereno e inquinamento luminoso minimo, alcune caratteristiche della superficie possono essere osservate con l’attrezzatura di base.
Cosa puoi vedere stasera
Sebbene la Mezzaluna Calante non sia luminosa come le altre fasi, alcune caratteristiche sono ancora visibili:
- Altopiano di Aristarco: un prominente cratere di 25 miglia di diametro, noto per la sua superficie luminosa e riflettente.
- Bacino Grimaldi: Un’area buia e pianeggiante meglio osservata con un binocolo.
- Reiner Gamma: Una caratteristica misteriosa, brillante come un radar, visibile attraverso un telescopio.
Spiegazione del ciclo lunare completo
Le fasi lunari non sono casuali; seguono uno schema prevedibile determinato dalla sua orbita attorno alla Terra. Il ciclo inizia con la Luna Nuova, dove la Luna si trova tra la Terra e il Sole, rendendola invisibile a occhio nudo. Da lì, la luna cresce (cresce) attraverso le fasi Crescente, Primo Quarto e Gibbosa fino a raggiungere la Luna Piena, dove l’intera faccia è illuminata. Dopo la Luna Piena, la Luna cala (si restringe) attraverso le fasi Gibbosa, Terzo Quarto e Mezzaluna prima di tornare alla Luna Nuova.
Ecco una ripartizione di ciascuna fase:
- Luna Nuova: Invisibile, poiché il lato illuminato è rivolto lontano dalla Terra.
- Mezzaluna crescente: Una sottile scheggia di luce appare sul lato destro (emisfero settentrionale).
- Primo quarto: La metà della luna è illuminata sul lato destro, assomigliando a una mezzaluna.
- Gibbosa crescente: Più della metà della luna è illuminata, ma non completamente rotonda.
- Luna Piena: L’intera faccia della luna è intensamente illuminata.
- Gibbosa calante: La luna inizia a perdere luce sul lato destro.
- Terzo quarto: La metà della luna è illuminata sul lato sinistro.
- Mezzaluna Calante: Un sottile frammento di luce rimane sul lato sinistro prima di scomparire.
Quando aspettarsi la prossima luna piena
La prossima Luna Piena avverrà il 4 dicembre 2025. Questa fase fornisce la visione più luminosa e visibile della luna, rendendola ideale per l’osservazione.
Comprendere il ciclo lunare ti consente di anticipare queste fasi e pianificare le tue osservazioni di conseguenza. Che tu sia un appassionato astronomo o semplicemente ti piaccia guardare il cielo notturno, sapere cosa aspettarti può migliorare la tua esperienza























































